Caterina Rosaria COLOMBA

Caterina Rosaria COLOMBA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10: LETTERATURA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4207

Curriculum Vitae

Si veda allegato. 

 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ENGLISH LITERATURE

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI

English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO STANDARD

Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore erogate dal docente CATERINA ROSARIA COLOMBA: 15.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

Letteratura Inglese

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
ENGLISH LITERATURE

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali.

L’insegnamento prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

  • Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento
  • Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto
  • Capacità di commento critico dei testi in programma
  • Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming)
  • Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale
  • Capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico.

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in inglese con possibilità di approfondimenti in italiano.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

5 febbraio

21 febbraio

 

appello straordinario: 14 maggio

 

12 giugno

3 luglio

17 luglio

 

11 settembre

 

appello straordinario: 23 ottobre

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione: Proff. Caterina Colomba, Maria Renata Dolce, Maria Luisa De Rinaldis

 

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese cui seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.

La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale e nello specifico Wide Sargasso Seadella scrittrice di origini caraibiche Jean Rhys e Jack Maggsdello scrittore australiano Peter Carey.

Sarà inoltre oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens.

Il corso prevede infine una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Charles Dickens, Great Expectations,1861 (Si consiglia l’edizione Penguin Classics),  

- Charlotte Brontë, Jane Eyre,1847 (Si consiglia l’edizione Penguin Classics).   

-Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1966), Norton Critical Edition, New York-London, W.W. Norton &Company, 1999.

- Peter Carey, Jack Maggs, London , Faber & Faber, 2007.

- Richard Flanagan, Wanting, Atlantic Books, London, 2008.   

 

Nel corso delle lezione la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimenti critici.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Brontë Sisters (2016)

- Selezione di adattamenti cinematografici di Great Expectations e Jane Eyre.

 

Studenti non frequentanti

Al programma su indicato gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del seguente testo:

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

ENGLISH LITERATURE (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento. L’insegnamento prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

  • Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento
  • Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto
  • Capacità di commento critico dei testi in programma
  • Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming)
  • Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale
  • Capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico.

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in inglese con possibilità di approfondimenti in italiano.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

5 febbraio

21 febbraio

 

appello straordinario: 14 maggio

 

12 giugno

3 luglio

17 luglio

 

11 settembre

 

appello straordinario: 23 ottobre

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione: Proff. Caterina Colomba, Maria Renata Dolce, Maria Luisa De Rinaldis

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Seguirà l’esame delle opere di Jane Austen, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Emily Brontë e Joseph Conrad.

Particolare attenzione sarà dedicata alla condizione della donna nell’età vittoriana e alla sua rappresentazione nei testi presi in esame, e al rapporto tra colonialismo e letteratura.

Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Jane Austen, Pride and Prejudice,1813.

- Charles Dickens, Great Expectations,1861.

- Charlotte Brontë, Jane Eyre,1847.

- Emily Brontë, Wuthering Heights,1847.

- Joseph Conrad, Heart of Darkness,1899.

Si consiglia l’edizione Penguin Classics. 

 

Nel corso delle lezione la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimenti critici.

 

Filmografia

- The Walk invisible: The Brontë Sisters (2016)

- Becoming Jane (2007)

- The man who invented Christmas (2017)

- Emily 2023)

 

- Selezione di adattamenti cinematografici dei romanzi presi in esame.

 

Studenti non frequentanti

Al programma su indicato gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del seguente testo:

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

 

English Literature I (L-LIN/10)
English Literature I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO STANDARD (A190)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali.

L’insegnamento prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

  • Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento
  • Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto
  • Capacità di commento critico dei testi in programma
  • Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming)
  • Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale
  • Capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico.

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in inglese con possibilità di approfondimenti in italiano.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

5 febbraio

21 febbraio

 

appello straordinario: 14 maggio

 

12 giugno

3 luglio

17 luglio

 

11 settembre

 

appello straordinario: 23 ottobre

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Commissione: Proff. Caterina Colomba, Maria Renata Dolce, Maria Luisa De Rinaldis

 

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese cui seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.

La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale e nello specifico Wide Sargasso Seadella scrittrice di origini caraibiche Jean Rhys e Jack Maggsdello scrittore australiano Peter Carey.

Sarà inoltre oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens.

Il corso prevede infine una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Charles Dickens, Great Expectations,1861 (Si consiglia l’edizione Penguin Classics),  

- Charlotte Brontë, Jane Eyre,1847 (Si consiglia l’edizione Penguin Classics).   

-Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (1966), Norton Critical Edition, New York-London, W.W. Norton &Company, 1999.

- Peter Carey, Jack Maggs, London , Faber & Faber, 2007.

- Richard Flanagan, Wanting, Atlantic Books, London, 2008.   

 

Nel corso delle lezione la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimenti critici.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Brontë Sisters (2016)

- Selezione di adattamenti cinematografici di Great Expectations e Jane Eyre.

 

Studenti non frequentanti

Al programma su indicato gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del seguente testo:

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

English Literature I (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore erogate dal docente CATERINA ROSARIA COLOMBA: 15.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura.

General knowledge of literary and cultural history.

Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.

The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello,The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness.

Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento.

 

Knowledge of the history of theatre in early modern England; direct knowledge of some key texts in early modern theatrical production; critical reading of plays in relation to the historical and intellectual context, and to gender; expertise related to theatrical performance and processes of adaptation.

Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.

Lectures; use of intermedial productions.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

Oral exam to attest:

knowledge related to early modern English theatre, knowledge of course contents related to Shakespeare’s work and context; expertise in the analysis of texts for the theatre and relative adaptations; ability to provide autonomous evaluations; ability to discuss and communicate effectively.  Students will be requested to analyze, in relation to context as well, extracts from the texts in the syllabus and discuss interpretations and adaptations. The exam will test the specific contents, clarity of argument, correctness and use of appropriate critical language.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Students have to register in VOL for the exams.

 

Appelli d’esame: 12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Examinations sessions:

12 giugno 2024, 3 luglio 2024,17 luglio 2024, 11 settembre 2024, 23 ottobre 2024 (straordinario)

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line delle docenti.

Examinations sessions will be available on Esse 3 and online (phonebook).

 

Commissione: Proff. Dolce, De Rinaldis, Colomba

Examining board: Proff. Dolce, De Rinaldis, Colomba

Gli studenti non frequentanti contatteranno le docenti con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

 

Students not attending lessons will contact professors in advance in order to have specific information about the syllabus.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

Further information will be provided online (phonebook)

 

Email:  

mariarenata.dolce@unisalento.it

marialuisa.derinaldis@unisalento.it

caterina.colomba@unisalento.it 

Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like ItOthelloThe Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.

 

The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like ItOthelloThe Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness.

 

Modulo 1 (M.L. De Rinaldis): Il potere a corte. Il modulo sarà centrato su una lettura critica della commedia As You Like It, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro di Shakespeare testualizza il rapporto con il potere, le politiche della corte, i significati alternativi associati alla convenzione del ‘pastoral’. L’analisi del testo sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo. Il testo sarà contestualizzato nel sistema culturale originario; saranno prese in considerazione anche alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.

 

Module 1 (Maria Luisa De Rinaldis) Power at Court. The module will be centered on a critical reading of the comedy As You Like It, with the aim to analyze the ways in which Shakespeare’s theatre textualizes the relationship with power, court politics, alternative meanings associated with the convention of the ‘pastoral’. The analysis will also be directed to explore models of subjectivity, notions of desire and gender in relation to the socio-cultural norms of the time; some performances and filmic adaptations will be considered as well.

 

Modulo 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialismo e letteratura: l’Altro ne La tempesta di William Shakespeare

Nel modulo verrà preso in esame il romance shakespeariano La tempesta, di particolare interesse non solo in termini letterari, ma in quanto opera nella quale il Bardo si confronta con l’idea dell’Altro, da una parte riflettendo stereotipi e pregiudizi diffusi nella società del tempo, dall’altra mettendo in discussione ruoli, gerarchie e visioni preconcette.

 

Module 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialism and literature: the Other in William Shakespeare’s The Tempest

The module will provide an analysis of Shakespeare's The Tempest, a romance of particular interest not only in literary terms, but also as a work in which the Bard investigates and confronts the idea of the Other, on the one hand reflecting stereotypes and prejudicial views typical of his times, on the other calling into question roles, hierarchies and racist attitudes.

 

Modulo 3  (Caterina Colomba): La rappresentazione del “Moro” nell’Othello di William Shakespeare e nelle sue riscritture postcoloniali

Il modulo si concentrerà sull’analisi dell’Othello, tragedia shakespeariana che nel corso dei secoli ha dato vita a numerose interpretazioni e rivisitazioni. Sarà dedicata particolare attenzione agli studi sulla razza nella prima modernità e alle riscritture postcoloniali del Moro di Venezia dal romanzo The Nature of Blood (1997) dello scrittore anglo-caraibico Caryl Phillips all’opera teatrale Harlem Duet (1997) della drammaturga canadese Djanet Sears.

 

Module 3 (Caterina Colomba): The representation of the “Moor” of Venice in William Shakespeare’s Othello and its postcolonial rewritings

The module focuses on the analysis of Othello, a Shakespearean tragedy which has given life to numerous interpretations and reinterpretations over the centuries. Particular attention will be devoted to race studies in the early modern period and to the postcolonial rewritings of the Moor of Venice from the novel The Nature of Blood (1997) by the Anglo-Caribbean writer Caryl Phillips to the play Harlem Duet (1997) by the Canadian playwright Djanet Sears.

Testi/ Texts

W. Shakespeare, As You Like It (1600); Othello (1604); The Tempest (1611) (edizioni consigliate con testo a fronte) /( parallel text editions suggested)

 

Bibliografia di riferimento/ Bibliography

L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011

A. Legatt, ed., The Cambridge Companion to Shakespearean Comedy, Cambridge University Press, 2006

 

Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come indicazioni su performance specifiche e filmografia. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

 

Specific essays will be suggested in class, as well as specific performances and films. Information will be provided online (phonebook).

Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento. L’insegnamento prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.

Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto.

Capacità di commento critico dei testi in programma.

Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).

Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale. 

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in inglese con possibilità di approfondimenti in italiano.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

14 giugno 2023

5 luglio 2023

20 luglio 2023

5 settembre 2023

ATTENZIONE!!

Su richiesta degli studenti l'appello del 5 settembre è stato posticipato al 13 settembre ed è stato aggiunto un ulteriore appello l'8 settembre

 

Appelli straordinari e riservati

24 ottobre 2023

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Seguirà l’esame delle opere di Jane Austen, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Emily Brontë e Joseph Conrad.

Particolare attenzione sarà dedicata alla condizione della donna nell’età vittoriana e alla sua rappresentazione nei testi presi in esame, e al rapporto tra colonialismo e letteratura.

Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Jane Austen, Pride and Prejudice

- Charles Dickens, Great Expectations

- Charlotte Brontë, Jane Eyre

- Emily Brontë, Wuthering Heights

- Joseph Conrad, Heart of Darkness

 

Nel corso delle lezioni la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimenti critici.

Come manuale di riferimento si consiglia: Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Brontë Sisters(2016)

- Becoming Jane (2007)

- The man who invented Christmas (2017)

- Emily (in uscita febbraio 2023)

- Selezione di adattamenti cinematografici dei romanzi presi in esame.

 

Studenti non frequentanti

Al programma su indicato gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del seguente testo:

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento. L’insegnamento prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.

Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto.

Capacità di commento critico dei testi in programma.

Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).

Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale. 

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in inglese con possibilità di approfondimenti in italiano.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

14 giugno 2023

5 luglio 2023

20 luglio 2023

5 settembre 2023

ATTENZIONE!!

Su richiesta degli studenti l'appello del 5 settembre è stato posticipato al 13 settembre ed è stato aggiunto un ulteriore appello l'8 settembre

 

Appelli straordinari e riservati

24 ottobre 2023

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Seguirà l’esame delle opere di Jane Austen, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Emily Brontë e Joseph Conrad.

Particolare attenzione sarà dedicata alla condizione della donna nell’età vittoriana e alla sua rappresentazione nei testi presi in esame, e al rapporto tra colonialismo e letteratura.

Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Jane Austen, Pride and Prejudice

- Charles Dickens, Great Expectations

- Charlotte Brontë, Jane Eyre

- Emily Brontë, Wuthering Heights

- Joseph Conrad, Heart of Darkness

 

Nel corso delle lezioni la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimenti critici.

Come manuale di riferimento si consiglia: Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Brontë Sisters(2016)

- Becoming Jane (2007)

- The man who invented Christmas (2017)

- Emily (in uscita febbraio 2023)

- Selezione di adattamenti cinematografici dei romanzi presi in esame.

 

Studenti non frequentanti

Al programma su indicato gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del seguente testo:

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento. L’insegnamento prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.

Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto.

Capacità di commento critico dei testi in programma.

Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).

Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale. 

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in inglese con possibilità di approfondimenti in italiano.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

14 giugno 2023

5 luglio 2023

20 luglio 2023

5 settembre 2023

ATTENZIONE!!

Su richiesta degli studenti l'appello del 5 settembre è stato posticipato al 13 settembre ed è stato aggiunto un ulteriore appello l'8 settembre

 

Appelli straordinari e riservati

24 ottobre 2023

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Seguirà l’esame delle opere di Jane Austen, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Emily Brontë e Joseph Conrad.

Particolare attenzione sarà dedicata alla condizione della donna nell’età vittoriana e alla sua rappresentazione nei testi presi in esame, e al rapporto tra colonialismo e letteratura.

Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Jane Austen, Pride and Prejudice

- Charles Dickens, Great Expectations

- Charlotte Brontë, Jane Eyre

- Emily Brontë, Wuthering Heights

- Joseph Conrad, Heart of Darkness

 

Nel corso delle lezioni la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimenti critici.

Come manuale di riferimento si consiglia: Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Brontë Sisters(2016)

- Becoming Jane (2007)

- The man who invented Christmas (2017)

- Emily (in uscita febbraio 2023)

- Selezione di adattamenti cinematografici dei romanzi presi in esame.

 

Studenti non frequentanti

Al programma su indicato gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere lo studio del seguente testo:

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per lo studio e l’approfondimento critico dei testi in programma.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali. Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di approfondimento sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.

Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto.

Capacità di commento critico dei testi in programma.

Capacità di analisi delle diverse forme di rilettura e riscrittura del romanzo vittoriano (testi letterari e adattamenti cinematografici).

Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).

Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale. 

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in aula dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale in lingua inglese.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente.

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dalla fine del Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese. Particolare attenzione sarà dedicata al romanzo di Jane Austen, Pride and Prejudice (1813). Seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.

La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale. In particolare saranno oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens, e il romanzo dello scrittore australiano Peter Carey, Jack Maggs (1997), riscrittura delle Grandi Speranze dickensiane.

Il corso prevede inoltre una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame. Oggetto di indagine sarà infine il ruolo della letteratura nell’era digitale.

- Jane Austen, Pride and Prejudice

- Charles Dickens, Great Expectations

- Charlotte Brontë, Jane Eyre

- Richard Flanagan, Wanting, Atlantic Books, London, 2008.

- Peter Carey, Jack Maggs, Faber & Faber, London , 2007.

 

Nel corso delle lezione la docente fornirà materiale didattico e indicazioni bibliografiche per approfondimento critici.

Come manuale di riferimento si consiglia: Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, 2010.

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)

- Selezione di adattamenti cinematografici di Pride and Prejudice, Great Expectations e Jane Eyre

English Literature II (L-LIN/10)
Letteratura Inglese

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza base della lingua inglese per poter leggere i romanzi in lingua originale.

Il corso intende esplorare la storia del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare attenzione al romanzo vittoriano e alla riscrittura del canone nelle letterature cosiddette postcoloniali.

Conoscenza del contesto storico-politico-sociale di riferimento.

Capacità di collocare ciascun autore nel periodo storico in cui è vissuto (biografia e opere).

Capacità di commento critico dei testi in programma.

Capacità di analisi delle diverse forme di rilettura e riscrittura del romanzo vittoriano (testi e adattamenti cinematografici).

Capacità di individuare le diverse strategie di adattamento filmico (big screen, small screen, piattaforme in streaming).

Rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso la lettura dei romanzi e la visione di film e documentari in lingua originale.  

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Visione e commento di film e documentari (analisi intersemiotica).

Esame orale.

Il colloquio è volto ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.

Si richiede una adeguata proprietà di linguaggio e capacità di commento critico dei testi in programma.  

11 e 25 giugno 2021

16 luglio 2021

10 settembre 2021

28 gennaio 2022

4 febbraio 2022

22 febbraio 2022

3 marzo 2022

 

Appelli straordinari e riservati

29 ottobre 2021

 

14 dicembre 2021

 

 

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d’esame.

Per ulteriori informazioni contattare la docente: caterina.colomba@unisalento.it

Il corso intende esplorare le caratteristiche del romanzo inglese dal Settecento alla contemporaneità, con particolare riferimento al romanzo vittoriano e neo-vittoriano.

Dopo una breve introduzione sull’evoluzione della forma romanzo, la prima parte del corso sarà dedicata a un’analisi di natura socio-politico-culturale dell’Ottocento inglese cui seguirà l’esame delle opere di Charles Dickens e Charlotte Brontë.

La seconda parte del corso si concentrerà sulle varie forme di rilettura della storia e di riscrittura dei classici del canone nel romanzo postcoloniale. In particolare sarà oggetto di approfondimento il romanzo dello scrittore australiano Richard Flanagan, Wanting (2008), nel quale l’autore intreccia la storia della colonizzazione inglese in Tasmania con quella del grande scrittore vittoriano Charles Dickens.  

Il corso prevede infine una riflessione teorica sull’adattamento filmico come forma di “riscrittura” dei romanzi vittoriani presi in esame.

- Bertinetti, Paolo, Il romanzo inglese, Laterza, Bari, 2017.

- Marroni, Francesco, Come leggere Jane Eyre, Solfanelli, Chieti, 2013.

- Dolce, Maria Renata, “‘Con-Test/azioni postcoloniali’: il dialogo con il canone e la riscrittura dei grandi classici” in S. Bassi, A. Sirotti (a cura di), Manuale di Letteratura Postcoloniale, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2010, pp. 173-193.

- Colomba, Caterina, “Art in Life/Life in Art. The “Catastrophe of Colonialism” in Richard Flanagan’s Wanting” in Living Art. Essays on Words and the World, edited by David Lucking, libreriauniversitaria.it, 2016, pp. 57-69. 

- Griggs, Yvonne, The Bloomsbury Introduction to Adaptation Studies: Adapting the Canon in Film TV, Novels and Popular Culture, Bloomsbury, London-New York, 2016, capitoli 2 e 3 (“Adapting Jane Eyre: An analytical Approach”; “Adapting Great Expectations: A creative Practice-Based Approach”).

 

- Charles Dickens, Grandi Speranze

- Charlotte Brontë, Jane Eyre

- Richard Flanagan, Wanting,London, Atlantic Books, 2008 [tr. it. Solo per desiderio,Milano,Bompiani, 2017].

 

Filmografia

- To Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)

- Selezione di adattamenti cinematografici di Grandi Speranze e Jane Eyre

Letteratura Inglese (L-LIN/10)
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
LINGUA INGLESE (LIVELLO B2)

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA INGLESE (LIVELLO B2) (L-LIN/12)

Pubblicazioni

- "Women Novelists of Victoria's Reign: A Book of Appreciations". The Literary Encyclopedia. First published 25 March 2024 [https://www.litencyc.com/php/sworks.php?rec=true&UID=39078]. ISSN: 1747-678X

- “Catching the invisible: Translating Women Novelists of Queen Victoria’s Reign: A Book of Appreciations”, Victorian Studies, 65.1 (Autumn), 2022, pp. 32-36. ISSN: 1527-2052 [online] 0042-5222 [print] (rivista di classe A)

- Romanziere del regno della regina Vittoria. Un libro di apprezzamenti, (introduzione, traduzione e cura di Caterina Colomba), Mimesis, Milano, 2021. ISBN: 9788857583471

- I’m Listening like an Orange Tree. In Memory of Laurie Hergenhan, A. Riem Natale, S. Ballyn, S. Mercanti, C. Colomba (eds.), ALL, Forum, Udine, 2021. ISBN: 978-88-3283-277-8  

- "An Environmental Reading of David Malouf’s Remembering Babylon” in A. Riem Natale and J. Thieme (eds.) Ecology and Partnership Studies in Anglophone Literatures, Forum, Udine, 2020, pp. 39-56. ISBN 978-88-3283-206-8

- “Righting herstory in Margaret Atwood’s Alias Grace and Sarah Polley’s screen adaptation”, RVS - Rivista di Studi Vittoriani, XXV, 49, 2020, pp. 57-74. ISSN: 1128-2290 (rivista di classe A)

- "Questioning Master Narratives of 'Civility' and 'Savagery': Robert Louis Stevenson's "The Beach of Falesá" and The Ebb-Tide", RSV - Rivista di Studi Vittoriani, XXIV, 48, 2019, pp. 87-106. ISSN: 1128-2290 (rivista di classe A).

- “'Pip is my story': Cross-Fertilising Narratives in Lloyd Jones’s Mr Pip”, Il Tolomeo, 19, dicembre 2017, pp. 275-286. ISSN: 2499-5975 [online] ISSN: 1594-1930 [print] (rivista di classe A). 

- “Dis/covering Characters: Clothes and Clothing in Pride and Prejudice and its Filmic Adaptations” in Caterina Colomba (ed.), Pride and Prejudice: A Bicentennial Bricolage, ALL, Forum, Udine, 2016. ISBN: 978-88-8420-833-0

- Pride and Prejudice: A Bicentennial Bricolage, Caterina Colomba (ed.), Forum, Udine, 2016. ISBN: 978-88-8420-833-0

- “Art in Life/Life in Art. The “Catastrophe of Colonialism” in Richard Flanagan’s Wanting” in Living Art. Essays on Words and the World, edited by David Lucking, libreriauniversitaria.it, 2016, pp. 57-69. ISBN: 8862927088

- "Kim Scott's Dialogue across Culture in That Deadman Dance" in A. Riem Natale, M.R. Dolce, S. Mercanti, C. Colomba (eds), The Tapestry of the Creative Word in Anglophone Literatures, ALL, Forum, Udine, 2013, pp. 299-312. ISBN: 978-88-8420-837-8

- The Tapestry of the Creative Word in Anglophone Literatures, A. Riem Natale, M.R. Dolce, S. Mercanti, C. Colomba (eds.), ALL, Forum, Udine, 2013. ISBN: 978-88-8420-837-8

- “Coming to Terms with Australia’s Past: Thomas Keneally’s Bring Larks and Heroes", Antipodes, vol. 27, n. 1, June 2013, pp. 25-29. ISSN: 0893-5580

- Traduzione: “John Cage at Seventy: an interview” (by Stephen Montague) - “I settant’anni di John Cage: un’intervista”, in Giacomo Fronzi (ed), John Cage. Al di là della musica, Mimesis Edizioni, Milano/Udine, 2013, pp. 19-44. ISBN: 9788857515885  RISTAMPA

- Traduzione “I settant’anni di John Cage: un’intervista”, in Giacomo Fronzi (a cura di), John Cage, una rivoluzione lunga cent’anni, Mimesis Edizioni, Milano/Udine, 2012, pp. 35-49. ISBN: 9788857514093 

- "History as Sharing Stories: Crossing the Cultural Divide Through Kim Scott's Fiction" in Journal of Commonwealth and Postcolonial Studies, vol. 17, n. 2 (Fall), 2011. ISSN: 1073-1687

- “Aboriginal Women’s Memories: An Attempt at Rewriting Official Australian History” in A. Riem Natale, M.R. Dolce, L. Conti Camaiora, Stefano Mercanti (eds.), Partnership Id-Entities. Cultural and Literary Re-Inscription/s of the Feminine, ALL, Forum, Udine, 2010, pp. 45-53. ISBN: 978-88-8420-642-8  

- Journal des Africanistes Tome 80, fascicule 1-2, 2010, Dossier “Création Littéraire et Archives de la memoire/ Literary Creation and the Archives of Memory”, Sous la direction d'Itala Vivan, Maria Renata Dolce, Caterina Colomba, Chiji Akoma, Juliana Nfah-Abbenyi, pp. 9-249. ISBN: 978-2-908948-35-6

- “History and Fiction: Kate Grenville explores the murky depths of Australia’s past in The Secret River” in A. Riem Natale, M.R. Dolce, (eds.), Bernard Hickey, A Roving Cultural Ambassador: Essays in His Memory, ALL, Forum, Udine, 2009, pp. 85-100. ISBN: 978-88-8420-544-5

- Traduzione dei miti aborigeni “Come si formò la via lattea”, “Bootoolgah, la gru e Goonur, il ratto-canguro, i creatori del fuoco”, “Yirawadbad: promessa di matrimonio, rifiuto, morte” in Crocevia 5/6, Besa Editrice, Nardò (Lecce), 2005. ISBN: 88-497-0300-7 

- “Murray Bail and his Australia” in Quaderni n. 21/1999, Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, 2004, pp. 7-25. ISSN: 0393-3504

- Traduzione del trattato “De Situ Iapygiae” in Antonio Galateo De Ferrariis, Lecce e Terra d’Otranto, La più antica guida del Salento (a cura di Vittorio Zacchino), EdiPan, Galatina (Lecce), 2004. ISBN: 88-88156-25-9 

- Traduzione del saggio “Cold Pastoral di Margaret Duley: la scelta di Terranova” in Bernard J. Hickey, Saggi sulla Letteratura e le Civiltà del Commonwealth, Manni, Lecce, 2003, pp. 149-163.

 - “Ned Kelly, history and myth: a revatuation by Peter Carey” in Australian essays: Radical Approaches in Society and Literature, Università degli Studi di Lecce, Ossarvatorio sulle Diaspore, le Culture e le Istituzioni dei Paesi d’oltremare, collana “Occasional Papers”, 2002.

- “Henry Lawson’s “Australianess” in the Joe Wilson sequenze” in Australian essays: Radical Approaches in Society and Literature, Università degli Studi di Lecce, Ossarvatorio sulle Diaspore, le Culture e le Istituzioni dei Paesi d’oltremare, collana “Occasional Papers”, 2002.

In preparazione

Monografia dal titolo Victorian Outcasts in the Postcolonial Mirror (di prossima pubblicazione, Peter Lang Oxford).

 

Risorse correlate

Documenti